Cosa sono i Virus?
I virus sono dei corpi organici formati da acidi nucleici, proteine e grassi, sono più piccoli delle cellule e per poter vivere e riprodursi devono entrare in una di esse, anche se biologicamente non sono dotati di alcun metabolismo, quindi non si possono considerare esseri viventi, alcuni biologi li considerano come tali perchè contengono acidi nucleici. Le cellule in cui i virus possono accedere sono sia animali che vegetali, e a volte causano una reazione da parte del nostro corpo se questo virus è dannoso per il nostro sistema.
Come reagiscono?
Alcuni tipi di virus, una volta entrati nel nucleo di una cellula possono creare difficoltà organiche ad essa, in alcuni casi possono portare anche alla morte della cellula stessa. Una volta riprodotto, i virus continuano il loro percorso di replicazione nell’organismo ospite e in alcuni casi possono diffondersi in altre cellule. Quando un certo numero di cellule è distrutto, l’infetto inizia a manifestare delle reazioni, che possono andare da semplici malattie come la varicella, fino a situazioni pericolose per la vita come l’ebola.
Come si difende il Corpo?
Per combattere contro i virus, il corpo animale produce delle proteine chiamate anticorpi, tra cui i globuli bianchi presenti nel sangue. Alcuni batteri, interagendo con il corpo umano innescano la produzione di anticorpi specifici, che combatteranno il virus. Mentre essi combattono, il corpo è nel bel mezzo della malattia, quindi l’individuo avrà delle ripercussioni durante questo processo. Per l’essere umano il progredire dell’età comporta ad una diminuzione di efficacia del sistema immunitario, quindi se un virus si diffonde in un organismo anziano ha normalmente un effetto più dannoso rispetto a quello che avrebbe su uno giovane.
Cosa sono e a cosa servono i vaccini?
Il primo vaccino fu inventato da Edward Jenner per combattere il vaiolo. Consiste nell’iniettare il virus indebolito, quindi con una carica virale minore,oltre al virus, nel vaccino, sono presenti altre sostanze che stimolano la reazione del sistema immunitario, in questo modo il corpo si allarma creando anticorpi contro quel determinato virus, ma senza che ci siano conseguenze dannose alla salute. Una volta che il corpo possiede gli anticorpi, è pronto a fronteggiare di nuovo quello specifico virus, perché gli anticorpi sono già presenti nell’organismo.

Edward Jenner


Vaccini Sars COV2 (COVID-19)
I vaccini disponibili in Italia per il COVID-19 non sono esattamente definibili come tali perchè sono in realtà terapie geniche, esse sono state sviluppate negli ultimi decenni per la lotta contro i tumori. Le terapie geniche per il COVID-19 prevedono la produzione di anticorpi da parte dell’organismo agendo direttamente sul patrimonio genetico del ricevente.
L’unica nazione al mondo che al momento utilizza quello che si può definire un vaccino contro il COVID-19 è la Russia, in quanto il vaccino denominato Sputnik agisce secondo il metodo inventato da Edward Jenner.

Davide Berselli e Matteo Montaguti 3F

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *