Questo esperimento, che abbiamo fatto con la prof Bersano, è durato una settimana. L’obiettivo del laboratorio era verificare che un foglio di carta assorbente si tingesse di verde, come la foglia dello spinacio che abbiamo scelto come verdura. E’ stato necessario aspettare una settimana per verificare che il foglio si colorasse, per lasciare ai pigmenti della foglia il tempo di decomporsi. Vediamo cosa abbiamo fatto…

Cosa ci occorre?Foglie verdi di spinacio, alcool puro a 90°, acetone barattoli di vetro con coperchio, alluminio da cucina, contagocce o pipette, carta assorbente da laboratorio

Mettiamo una manciata di foglie nel vasetto, poi aggiungiamo un po’ di alcool.
Copriamo il tutto con dell’alluminio per proteggerlo dalla luce che decompone i pigmenti estratti dalle foglie.
Lasciamo il vasetto in un luogo fresco e asciutto per due giorni.

Apriamo il vasetto e preleviamo una goccia del liquido verdastro che si è formato. Disponiamola con il contagocce sulla carta assorbente a 2 cm dalla base.

Inseriamo la carta assorbente nel vasetto con l’acetone, facendo attenzione ad inserire soltanto la base.

Dopo 20 minuti estraiamo la carta dal vasetto e lasciamola asciugare all’aria. Per capillarità l’acetone viene assorbito dalla carta. Nella sua risalita incontra la macchia di pigmenti e la scioglie, trasportando le molecole colorate verso l’alto.
Questo laboratorio è stato molto divertente, anche perché abbiamo dovuto aspettare una settimana per scoprire se la carta si sarebbe tinta davvero di verde e l’attesa è stata emozionante. Quando finalmente abbiamo potuto vedere il foglio colorato, è stata una bella soddisfazione, voleva dire che avevamo seguito correttamente il procedimento. Lo rifaremmo volentieri con qualche altro tipo di foglia, per vedere cosa succede.