Gli studenti della classe IB (A.S. 2019/20) hanno accolto con entusiasmo la lettura proposta nell’ambito del Progetto Accoglienza dell’anno in corso. Ispirati dal racconto di Isaac Asimov “Chissà come si divertono”, insieme alla docente di italiano Barrera, hanno intrapreso un viaggio a ritroso nel tempo fino alla genesi di un testo scritto. In seguito, guidati dai docenti di arte Mortelliti e Schipani, hanno raccontato la “Storia del libro” secondo le antiche tecniche di scrittura e stampa, fino a giungere alla smaterializzazione del supporto cartaceo.
Sentiamo cosa ci hanno raccontato i ragazzi:
“Abbiamo rappresentato l’evoluzione della scrittura, nel corso dei secoli. Ci siamo immedesimati negli scriba, che incidevano le tavolette di argilla, nei sacerdoti egizi, che scrivevano sul papiro per passare ai monaci amanuensi, che copiavano i libri a mano utilizzando una grafia precisa, decorando le pagine con disegni miniati. Un altro gruppo di noi, ha utilizzato dei timbri, creando un testo scritto con la macchina da scrivere, l’ispirazione erano i primi caratteri mobili di Gutemberg. L’ultimo lavoro è stato l’E-book, il libro digitale.”

La scrittura cuneiforme è un sistema di scrittura che si eseguiva imprime Dio sull’argilla particolari segni composti da brevi incisioni a forma di piramide appuntita, che possono ricordare dei cunei, parola da cui deriva il nome della scrittura. Questa forma di scrittura è una delle prime documentate del vicino oriente.
Elaborato in gesso su tavola di cartone telato

La pergamena, detta anche carta pecora o carta pecudina, è una membrana ricavata dalla pelle di animale (agnello o vitello), non conciata e coperta di collagene.
Pergamena realizzata con tempera e caffè su cartoncino
.

Un manoscritto miniato è un libro il cui testo è completato dall’aggiunta di decorazioni come capolettera, bordi (marginalia) e inserto di figure. I primi manoscritti miniati risalgono al periodo 400-600 d.C. circa e sono stati inizialmente prodotti in Italia e nell’Impero Romano d’Oriente.
Manoscritto realizzato con matite colorate, pennarelli, colori a tempera su cartoncino

A Magonza, nel 1460 l’orafo Johannes Gutenberg costituì una società con Johann Fust per la produzione di un libro stampato, perfezionando un’antica tecnica di stampa cinese. I due decisero di stampare la Bibbia nella versione della Vulgata di San Girolamo.
Elaborato realizzato con timbri (caratteri mobili) a tempera su cartoncino

Un e-book detto anche ebook, libro elettronico, è un libro in formato digitale, apribile mediante computer e dispositivi mobili (come smartphone, tablet, PC). Gli addetti ai lavori fanno risalire la nascita dell’e-book al lontano 1971 con il progetto Gutenberg.
E-book realizzato con fogli di carta da lucido e cartoncino nero
” Questo laboratorio è stato veramente interessante, perché il sapere passa per le mani. In questa attività, immedesimandosi nel personaggio che stavamo studiando, abbiamo vissuto l’esperienza di quel tempo e delle persone che vivevano in quell’epoca. Questa è la dimostrazione che anche gli argomenti apparentemente più difficili da assimilare, possono essere alleggeriti se proposti attraverso attività creative.”
Lia Ayala, Mohamed Ben Khalifa, Viola Bignami , Farha El Fayoumy, Ali Othman, Emma Piemontese, Marta Uscè, Fathi El Seyd. 2B