In occasione della settimana di #IOLEGGOPERCHE’, la redazione di C@ssinBlog ha chiesto ai ragazzi della scuola di parlare di un libro che hanno amato particolarmente nella loro vita di giovani lettori, vediamo cosa hanno scelto per noi…

CORALINE di Neil Gaiman

In casa di Coraline ci sono tredici porte che permettono di entrare e uscire da stanze e corridoi , e poi ce n’è una, la quattordicesima, che dà su un muro di mattoni. Oltre quel muro dovrebbe esserci un appartamento vuoto, ma sarà vero?….

 ‘’Coraline’’ è uno dei migliori e più venduti libri al mondo. Dal libro è stato tratto anche un film d’animazione che ha avuto un ottimo riscontro dal pubblico,

Questo libro l’ho letto qualche anno dopo il film, è molto bello, potrebbe terrorizzare qualche bambino, ma a me non è successo visto che ho una passione per gli horror e il cinema in generale. Lo consiglio molto. Marwa Bouras 3B 

UN SACCHETTO DI BIGLIE ​di Joseph Joffo

Il libro racconta la fuga dei fratelli ebrei Joffo da Parigi dopo l’arrivo dei tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale e di come viaggiando da città a città, i due ragazzi trovano sempre un modo per procurarsi un tetto e del cibo, con anche lavori considerati allora poco rispettabili.

Mi è piaciuto perché essendo i protagonisti molto giovani, ti fa conoscere i fatti della Seconda Guerra Mondiale da un altro punto di vista e ti mostra come delle situazioni possono cambiare la spensieratezza di un bambino. Adatto a lettori amanti della storia” Chiara Morelli 3A

LA CASA DEI BAMBINI SPECIALI DI MISS PEREGRINE di Ransom Riggs

Questo libro racconta di un ragazzo di sedici anni a cui muore il nonno per cause misteriose. Questo ragazzo era molto legato a suo nonno perché da piccolo gli raccontava storie di ragazzi con i “superpoteri”. Dopo la morte del nonno si rende conto che le sue storie erano solo finzioni, ma si deve ricredere quando vede una ragazza accendere un fuoco dalla sua mano.

“Questo libro mi è piaciuto abbastanza perché l’autore riesce a farti appassionare ai personaggi per poi leggere volentieri tutti i sequel (che sono molto più belli di questo); c’è anche una storia dietro e un antefatto interessanti e una spiegazione “scientifica” degli elementi surreali. Ciò che rimprovero è che ci sono molte scene sdolcinate e di azione, che nei libri mi danno un po’ fastidio”. Davide Turzi 3E

IL LIBRO SELVAGGIO di Juan Villoro

Narra la storia di un ragazzo che passa le vacanze dallo zio Tito. questo zio ha una casa piena di libri, un labirinto di libri. Il ragazzo deve riuscire a trovare il libro selvaggio, un libro vivente. Solo Juan può, perché è lui il lettore speciale.

“Consigliamo questo libro perché insegna il motivo della letteratura e dei libri, i loro segreti e significati. Adatto a chi volesse scoprire perché passa tutte quelle ore e leggere e immaginare l’infinito.” Annita Contesini e Shourouk El Fayoumi 3B

BEREN E LÚTHIEN di J.R. R. Tolkien

Racconta di una storia d’amore tra un elfo femmina, quindi un essere immortale e un semplice uomo. Spiega le loro avventure e il loro ostacoli, imprimendo nel lettore il vero significato dell’amore.

 “Consiglio questo libro perché insegna a non arrendersi e che non c’è cosa più bella al mondo dell’amore. Adatto a giovani romantici e amanti dell’avventura e dei mondi fantastici.” Annita Contesini 3B

LA STORIA INFINITA di Michael Ende

La storia infinita è un romanzo fantasy, che parla di un ragazzino che “entra” in un libro, e quindi nella sua storia. Il “libro” si chiama Fantasia, e dopo averla salvata, diventa il re. Però, ogni volta che esprime un desiderio per rendere fantasia migliore, perde un ricordo, quindi deve riuscire a tornare a casa senza dimenticare il proprio nome.
La storia mi è piaciuta molto perché è molto intrigata e complessa, con molti dettagli e molti colpi di scena. La consiglio a coloro che amano i Fantasy, e che vogliono allontanarsi dalla realtà. “ Matteo Montaguti 3F

IO NON HO PAURA Niccolò Ammanniti

La storia tratta la vicenda di un ragazzino di nome Michele, di soli 9 anni, che vive insieme alla sua famiglia in un paesello campagnolo del sud.
Il ragazzo trascorre le sue giornate in bici assieme ai suoi amici. Un giorno, a causa di una scommessa persa, entra in una casa abbandonata e da quel momento la sua vita cambierà del tutto: all’interno dell’abitazione, in un buco nascosto, trova un bambino legato, sporco e molto magro.
Michele, nonostante abbia paura, decide di tornato da solo l’indomani.

E così i due ragazzi diventano amici: Michele inizia a portargli da mangiare e a curario ogni giorno finchè un giorno scopre che il suo amico era stato rapito proprio da…

“Questo libro è uno dei miei preferiti, lo consiglierei perchè ha una trama davvero avvincente ed è una storia educativa, ma soprattutto perché ci fa riflettere su avvenimenti ai nostri occhi molto insoliti, ma che purtroppo potrebbero succedere ancora oggi nel mondo. Adatto a lettori che amano l’avventura!” Clara Petrò 3A

IL GGG di Roald Dahl 

Sofia non sta sognando quando vede oltre la finestra la sagoma di un gigante avvolto in un lungo mantello nero una mano enorme la stappa dal letto e la trasporta nel paese dei giganti. Come la mangeranno, cruda, bollita o fritta? Per fortuna il Grande Gigante Gentile, il GGG, è vegetariano e mangia solo cetrionzoli; non come i suoi terribili colleghi , l’Inghiotticicciaviva o il Ciuccia-budella, che ogni notte s’ingozzavano di umani. Per fermarli, Sofia e il GGG inventano un piano straordinario, in cui sarà coinvolta la Regina d’ Inghilterra.

“Questo libro mi è piaciuto perché c’è un avventura rischiosa. Adatto a lettori curiosi e amanti delle avventure.” Francesco Manganaro 2E

SOPHIE SUI TETTI DI PARIGI di Katherine Rundell 

Sophie sui tetti di Parigi è un libro che parla di una bambina che, la mattina del suo primo compleanno, galleggia sulle acque della Manica all’interno della custodia di un violoncello, dopo il naufragio della nave Queen Elizabeth. A trovarla un ragazzo di nome Charles un eccentrico ma premuroso scapolo inglese che deciderà di prendersi cura di lei. La sua sarà una cura un po’ speciale,  perché Charles usa i libri come piatti e permette a Sophie, così si chiama la bambina, di scrivere sui muri. Sofie cresce e quando compie 13 anni,  i servizi sociali minacciano di rinchiuderla in un istituto perché non ritengono Charles abbastanza responsabile per prendersi cura di lei. Allora i due partono segretamente verso Parigi per trovare la mamma, che tutti ritengono morta ma che Sophie ritiene essere ancora viva. La ragazza è determinata a ritrovarla….ma nel suo cammino troverà un ragazzo che le mostrerà la bellezza del mondo visto dai tetti….

“Adatto alle persone curiose e avventurose”, Nour Kricheh 2C

“Questo libro mi è piaciuto per un semplicissimo motivo: perché Sophie mi rappresenta moltissimo , perché crede sempre in sé stessa. Adatto alle persone che sono un po’ fragili e curiose allo stesso tempo e che credono in sé stessi.” Stefania De Pasquale 2B

“Una storia travolgente, emozionante, dal linguaggio scorrevole, ricca di dettagli e frasi poetiche che fanno riflettere.” Irene Scarpiello 3A

LE BELVE di Manlio Castagna e Guido Sgardoli

Questo romanzo parla di una classe di liceali in visita in un vecchio e inquietante ospedale psichiatrico abbandonato. Ma al suo interno trovano una brutta sorpresa:tre rapinatori fuggiti dopo una rapina fallita che li prendono in ostaggio. Si addentrano nell’ospedale con i suoi oscuri segreti e mentre si aggirano ragazzi scompaiono. Tutti tranne 4 tra cui una ragazza con poteri extrasensoriali, in grado di percepire il male presente in quell’edificio.

“Questo libro mi è molto piaciuto perché adoro l’horror e questo libro lo è davvero. Se vi piace l’horror ve lo consiglio molto vivamente.”, Michelangelo Tamburlini 2C

I RAGAZZI DELLA VIA PAL di Ferenc Molnàr

In questo libro, l’autore narra la storia di un gruppo di amici, i ragazzi della Via Pal, che amavano incontrarsi il pomeriggio per giocare su un piccolo pezzo di terra tra la segheria a vapore e la via Maria. Nel loro gioco si erano organizzati, dandosi il ruolo di tenenti, sottotenenti e soldati. Avevano anche una bandiera e vivevano come in una vera e propria fortezza. Per questi ragazzi non era solo un gioco. Infatti prendevano molto sul serio tutto ciò che facevano.

“Mi è piaciuto purché parla di ragazzi e di “avventura” e anche divertimento.  Essendo la storia di un gruppo di ragazzini, ne combinavano di tutti i colori e per questo mi è piaciuto. Lo consiglierei ai ragazzini che si divertono a guardare questo genere di cose”. Angelo Fabbrocini 2C

HARRY POTTER E LA PIETRA FILOSOFALE DI J.K. Rowling

Il libro parla di un ragazzo, Harry Potter, a cui sono morti i genitori quando aveva un anno. La notte del suo undicesimo compleanno si presenta a casa sua un gigante, il quale, riferisce a Harry che lui è ok realtà un mago e che è stato ammesso alla scuola di magia di Hogwarts.

“Il libro mi è piaciuto perché la descrizione dei personaggi è accurata e molto dettagliata e la storia è veramente scritta benissimo. Questo libro è adatto agli amanti dei libri fantasy.” Leila Papalini 3F

HARRY POTTER E L’ORDINE DELLA FENICE DI J. K. Rowling

Quinto episodio della saga di Harry Potter, ha come protagonista il giovane mago che da il nome alla serie e che, insieme ai suoi amici e agli insegnanti della scuola di magia di Howgarts, si troverà a fronteggiare sempre nuove e diverse avventure oltre a nemici formidabili e spietati. Un libro che terrà il lettore ancora una volta con il fiato sospeso.

“Mi è piaciuto molto questo libro perché adoro la saga di Harry Potter e questo è il più misterioso e intrigante” Tommaso Citerio 2A

UN CAVALLO TUTTO MIO di Annie Wedekin

Racconta la storia di una ragazza con la passione per i cavalli che ogni estate va nello stesso maneggio dove fanno un campus.Purtroppo, lei e la sua famiglia non si possono permettere un cavallo quindi lei usa Beau un cavallo di quel maneggio, però un giorno scopre che Beau verrà venduto e di conseguenza lei non avrebbe nessun cavallo e poi succederanno varie cose.

“Lo consiglio per chi ama gli animali” Sara Ragazzi 2D

STORIE PER BAMBINI Di Isaac Bashevis Singer

Questo libro non ha proprio una trama, parla della cultura ebraica, molte storie sono di bambini di questa comunità, possiamo dire che ci sono diversi tipi di storie, dalla più drammatica a quella più interessante e sono tutte raggruppate in questo libro.


“Consiglio Storie per bambini per le persone più curiose, che vogliono sapere informazioni su culture diverse.”
Mohamed Ben Khalifa 2B

BILLY ELLIOT di Melvin Burgess

Billy Elliot è un ragazzino di 12 anni che vive insieme al padre, al fratello a alla nonna in una piccola cittadina inglese.
La storia è ambientata negli anni ’80 durante gli importanti scioperi delle miniere inglesi.
Un giorno, dopo aver terminato la lezione di pugilato, Billy capita per caso in una lezione di danza e incuriosito partecipa.
Scopre e coltiva questa nuova passione che gli complicherà la vita.

Questo libro mi è piaciuto perché mette in luce molti valori fondamentali come l’amicizia, il rapporto tra padre e figlio e insegna ad inseguire le proprie passioni al di là delle convenzioni sociali.” Viola Farina 2F

TRE REGNI DI Luo GuanZhong

L’autore si chiama Luo GuanZhong è un romanziere che ha fatto questo che si chiama Tre Regni,parla di che cosa è succeso in189 d.C. in tre paesi confinanti che sono:Shu,Wei e Wu. La storia finisce nel 263 d.C.
“Mi è piaciuto perché questo libro perché parla di tutto ciò che è accaduto nella storia e mette anche alcuni contenuti fantastici come divinità e simili per non annoiare i lettori e per spiegare la storia in modo interessante”.

Luciano Ye Ziyang 2D

LA FABBRICA DI CIOCCOLATO Di Rohal Dahl

Cinque biglietti d’oro sono nascosti in alcune tavolette di cioccolato. I fortunati bambini che riescono a trovarli possono entrare nella fabbrica del signor Wonka ed esplorare il fantastico mondo all’interno della fabbrica. Tra i tanti bambini c’è anche il piccolo Charlie…

“In genere non mi piace moto leggere, ma la trama di questo libro mi ha colpito particolarmente.”

Rebecca Forte 2A

L’UOMO CHE LUCIDAVA LE STELLE di Emanuela Nava

“Ascoltando le storie, i bambini hanno orecchie d’argento, come quelle degli elefanti” Così dice Il Signore con gli occhi scuri che si presenta ogni giorno al laghetto sostenendo di passare la notte a lucidare le stelle. E in effetti, a furia di ascoltare la storia, i ragazzi che gli danno retta notano che le stelle diventano ogni giorno più splendenti…

“La prima cosa che mi ha attirato di questo libro è la copertina e poi mi sono persa nel libro”.

Elisa Miele 2’A

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *