Anche quest’anno la scuola Cassinis aderisce all’iniziativa #IOLEGGOPERCHE’, dal 21 al 29 novembre 2020, un’importante occasione per promuovere la lettura e donare alle scuole libri per le biblioteche scolastiche.
Sono tanti i motivi per cui #IOLEGGO: sulla porta della Biblioteca di Tebe si dice che ci fosse un’iscrizione che recitava cosi: “Medicina per l’anima”; secondo un proverbio arabo “un libro è un giardino che puoi custodire in tasca”; il famoso comico e regista americano Woody Allen dice “leggo per legittima difesa”; Il grande scrittore Umberto Eco amava dire: “Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria! Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito… perché la lettura è una immortalità all’indietro”.
Noi di C@ssinBlog lo abbiamo chiesto ai professori della nostra scuola. Ecco cosa ci hanno risposto:
#IOLEGGOPERCHE’…i libri molto spesso sono capaci di raccontare qualcosa che ci appartiene, come se fossero loro a leggere noi…(Prof.ssa Silvia Barbareschi)
#IOLEGGOPERCHE’… ogni libro è un’avventura da affrontare, un’emozione da provare, un viaggio da intraprendere, una vita da vivere… (Prof.ssa Elena Fumu)
#IOLEGGOPERCHE’… la lettura colma degli spazi, apre infiniti mondi, attiva il pensiero e i sensi.(Prof.ssa Giovanna De Pascalis)
#IOLEGGOPERCHE’… per spiccare il volo con la fantasia! (Prof.ssa Valentina Bersano)
#IOLEGGOPERCHE’… perché il cielo non è sempre blu, perché la luce non sempre illumina, perché il cuore in alcuni casi batte troppo velocemente.(Prof.ssa Marilisa Mortelliti).
#IOLEGGOPERCHE’… ogni personaggio che incontro nella lettura ha qualcosa che parla di me. (Prof.ssa Claudia Barrera)
#IOLEGGOPERCHE’… mi piace immergermi nelle storie e vivere le emozioni dei personaggi.(Prof.ssa Alessandra Conti)
#IOLEGGOPERCHE’… mi permette di viaggiare con la mente in tanti luoghi in pochi istanti! (Prof. Alessandro Beghi)
#IOLEGGOPERCHE’…penso che i mondi possibili siano infiniti: grandi, piccoli, affascinanti, terrificanti. Scoprirne di nuovi tra le pagine di un libro mi dimostra sempre che le parole sono il modo migliore per descriverli. (Prof.ssa Viviana Leoncini)
#IOLEGGOPERCHE’… tra le parole posso incontrare il cuore di mille altre persone.(Prof.ssa Chiara Fantauzzo)
#IOLEGGOPERCHE’…mi piace esplorare mondi possibili o fantastici!(Prof.ssa Marika Gacioppo)
#IOLEGGOPERCHE’…leggere è un viaggio che non conosce confini! (Prof.ssa Cinzia Cirillo)
#IOLEGGOPERCHE’…ogni libro è come una nuova vita da vivere. (Prof. Emanuele Ammendola)
#IOLEGGOPERCHE’… una vita non mi basta! Cioè, vivere solo la mia vita non mi basta e seguo il consiglio di Umberto Eco. (Prof.ssa Fania Raneri)
#IOLEGGOPERCHE’…non posso farne a meno. (Prof.ssa Emma Di Cenzo)
#IOLEGGOPERCHE’…mi piace tantissimo e mi rilassa! La lettura di un buon libro mi coinvolge. (Prof.ssa Michaela Formenti)
#IOLEGGOPERCHE’…i libri sono ali per volare verso i nostri sogni, sono occasioni per sciogliere le catene e renderci liberi. (Prof.ssa Patrizia Leggio)
IOLEGGOPERCHE’…entro in altri spazi, in altri tempi, trovando comunque sempre, tra le righe, quel po’ di me! (Prof.ssa Alessandra Torresi)
IOLEGGOPERCHE’…ogni volta che si apre un libro si conoscono mondi, persone, emozioni nuove, che entrano in noi e ci cambiano per sempre.(Prof.ssa Valeria Mariotti)
IOLEGGOPERCHE’…leggere per me è come avere un amico con cui parlare di storie nuove. Un libro è un amico fedele che mi aspetta paziente per condividere la sua storia, per trascinarmi nel suo mondo e vivere la sua vita. (Prof.ssa Luigia De Bonis)
IOLEGGOPERCHE’…perché leggere ci rende liberi. (Prof.ssa Giovanna Lamura)
It’s fantastic that you are getting ideas from this article as well
as from our argument made at this time.