Fra ottobre e novembre 2023 la nostra classe, la 1F del plesso Cassinis, ha svolto un compito assegnato dalla professoressa di lettere Paola Constantinidis: la costruzione dei plastici di alcuni monumenti italiani. Lo scopo di questa attività è stato quello di conoscere la storia di queste opere architettoniche e sapere in quale regione si trovano, sottolineando la loro importanza come elementi del patrimonio dell’Unesco. Ogni ragazzo ha realizzato il proprio plastico impiegando tempi diversi a seconda della difficoltà di realizzazione. Molti si sono fatti aiutare da parenti o amici per raggiungere il risultato migliore. Per la realizzazione dei plastici abbiamo preso spunto da alcuni tutorial, utilizzando diversi tipi di materiali a seconda del modellino, e poi li abbiamo colorati principalmente con acquerelli. La creazione del lavoro pratico è stata accompagnata da una presentazione del monumento su classroom, che in seguito è stata esposta all’insegnante. Poiabbiamo illustrato le nostre opere durante l’open day del 25 novembre, in occasione della visita della nostra scuola da parte dei bambini di quinta elementare di alcune scuole primarie, divertendoci molto. Abbiamo ricevuto anche gli applausi dei genitori in visita. Ma non è finita qui …

I monumenti riprodotti sono:

Trullo di Alberobello in Puglia (Abdel Youssef)

E’ stato bello e divertente

Arena di Verona in Veneto (Arianna Bulgarelli)

Questa attività mi è piaciuta molto e mi sono davvero divertita. 

Nuraghe in Sardegna (Stella D’Angelo)

Mi è piaciuto creare questo plastico con mio papà. 

Maschio Angioino a Napoli in Campania (Jacopo Campanile)

Fontana di Trevi a Roma nel Lazio (Islam Khalaf)

Questo progetto mi è piaciuto molto, perché per me era la prima volta in cui ho realizzato un plastico, seguendone la storia. 

Il Canal Grande di Venezia (Giulia Storelli)

E’ stato un progetto molto interessante, mi sono divertito a creare e a costruire un monumento così importante e antico. (Christian)

A me è piaciuto costruire il mio plastico anche se da sola non ce l’avrei mai fatta, infatti mi ha aiutato mio cugino a prendere le misure e a costruirlo, mentre io l’ho dipinto. Mi è piaciuto molto farlo ma sarebbe faticoso farne un altro. (Anita)

Ponte Vecchio a Firenze in Toscana (Marco Mastellari)

Duomo di Milano in Lombardia (Noemi Minerba)

La partecipazione alla costruzione di questo monumento mi è piaciuta molto anche se è stato un po’ faticoso. (Noemi)

E’ stato un lavoro faticoso ma molto soddisfacente.

Il giardino dell’Isola Bella (Lago Maggiore) in Piemonte (Gaia Saturno)

Castel del Monte in Puglia (Asia Morelli)

Mi è piaciuto molto creare il monumento

Teatro Greco di Taormina in Sicilia (Tommaso Welch)

Questo lavoro per me è stato faticoso perché l’ho dovuto fare durante la settimana insieme agli altri compiti, però mi è piaciuto e mi sono divertito, e ho imparato tante cose nuove sull’Italia.

Lavoro realizzato dalla prof.ssa Paola Constantinidis e dalla classe 1F a.s. 2023-24

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *